Ingredienti
Per lo sformatino
1 kg di zucca pulita (ca 700 g saltata)
700 g di salsa besciamella densa (5 dl di latte, 100 g di burro, 100 di farina)
1 dl di crema di latte
3 uova
2 porri solo la parte bianca
50 g di olio evo
100 g di parmigiano grattugiato
Sale e noce moscata qb
Burro fuso per gli stampi
Per la fonduta al gorgonzola
150 g di gorgonzola tipo duro
50 g di parmigiano grattugiato
1/(2 l di panna fresca oppure 1/2 l di salsa besciamella molto fluida (1/2 l di latte, 10 g di farina, 10 di burro, sale)
Per la decorazione
Ciuffetti di prezzemolo
Gherigli di noci o amaretti sbriciolati
Tegole di parmigiano (preparati con parmigiano e farina di mais)
Procedimento
Per lo sformatino
1. Mondare e tagliare la zucca a cubetti. Tagliare a julienne il porro.
2. Fare appassire dolcemente il porro in una padella con l’olio ed unire i cubetti di zucca.
3. Salare, pepare e lasciare stufare a fuoco lento a recipiente coperto. Quando la zucca risulterà tenera, togliere il coperchio, alzare la fiamma e lasciare cuocere ancora qualche minuto finchè l’acqua di vegetazione sarà completamente evaporata.
4. Trasferire la zucca nel bicchiere delo mixer o in un contenitore cilindrico e lasciarlo intiepidire, quindi unire i restanti ingredienti e frullare con un mixer. Regolare di sale e noce moscata.
5. Pennellare con burro fuso gli stampi monodose oppure uno stampo rettangolare da plum cake e versarvi il composto di zucca fino a riempirli completamente.
6. Cuocere a bagnomaria in forno a 165°C per circa 40-50’.
7. Dopo la cottura lasciare riposare lo sformatino per circa 10′ prima di sformarlo e servirlo.
Per la fonduta al gorgonzola
1. Far ridurre della metà la panna fresca oppure preparare la salsa besciamella con le dosi indicate.
2. Unire alla panna bollente il gorgonzola tagliato a cubetti ed il parmigiano grattugiato.
3. Mescolare e continuare la cottura a fuoco dolce fino a quando il gorgonzola si scioglie e la salsa raggiunge la giusta densità. Filtrare al colino cinese se si desidera e tenere in caldo a bagnomaria fino al momento del servizio.
Note:
a) Sostituire il gorgonzola con altri formaggi morbidi es. taleggio, robiola, ecc. e la besciamella leggera con crema di latte fresco.
Finitura del piatto
1. Mettere sul piatto la salsa a specchio.
2. Adagiare lo sformatino sulla salsa dalla parte “coperchio”.
3. A piacere guarnire con brunoise di zucca o gherigli di noci o amaretti sbriciolati, tegole di parmigiano e ciuffetti di prezzemolo o aneto. Servire.
Consigli & curiosità
a) Cospargere gli stampi, dopo averli imburrati, con pan grattato.
b) Lo sformatino può essere preparato in anticipo e rigenerato al momento del servizio nel forno a microonde.
c) Nelle diete macrobiotiche e vegetariana, gli sformati possono essere realizzati con una besciamella preparata con farina, olio al posto del burro e acqua al posto del latte.
d) Piatto ipocalorico, può essere servito come secondo e, in piccole dosi, come contorno.
e) La guarnizione come pure la salsa di accompagnamento varia a secondo dell’ingrediente di base utilizzato nello sformatino (es. lo sformatino di tarassaco potrebbe essere accompagnato con fonduta valdostana e guarnito con pomodorini tagliati a spicchi e ciuffetti di aneto; lo sformatino di broccoli potrebbe essere accompagnato con una salsa all’acciuga e guarnito con ciuffetti di prezzemolo; lo sformatino di zucchine potrebbe essere accompagnato con una vellutata di pomodoro e guarnito con foglie di basilico o più semplicemente con parmigiano grattugiato spolverato sul piatto e qualche goccia di pesto al basilico; lo sformatino di patate o di verdure a foglie potrebbe essere accompagnato con una salsa al pecorino e una brunoise di verdure.
h) Lo sformatino può essere cotto a secco, ma la cottura a bagnomaria evita la formazione della crosta esterna.
i) Seguendo lo stesso procedimento è possibile preparare altri tipi di sformato (spinaci, zucchine, carciofi, tarassaco, ecc).
l) Cuocere la zucca a vapore.
m) varianti:
Ricetta n 2
1 kg di zucchine o carote o altro (circa 700 g bollita o saltate o cotte al vapore)
1,5 dl di crema di latte
3-4 uova
100 g di parmigiano grattugiato
Sale e noce moscata
Burro fuso per gli stampi
Ricetta n 3
1 kg di zucchine o carote o altro (circa 700 g bollita o saltate o cotte al vapore)
7,5 dl di crema di latte
6-7 uova
3 tuorli
100 g di parmigiano grattugiato
Sale e noce moscata
Burro fuso per gli stampi
Ricetta dello Chef A. Solillo