Ingredienti
300 g di farro perlato secco
300 g di lenticchie secche
500 g di pomodori pelati o 50 g di concentrato di pomodoro
50 g di grasso di prosciutto
180 g di cipolla
Peperoncino (facoltativo)
120 g ca di olio ex. v. oliva
Sale, pepe qb
Crostoni di pane tostato
Procedimento
1. Dopo aver tenuto a bagno il farro perlato per almeno 40’, sciacquarlo, metterlo in una pentola, coprirlo con acqua fredda e portarlo a cottura. Occorreranno circa 40’
2. Lavare anche le lenticchie e cuocerle partendo da acqua fredda. Occorreranno circa 30’.
3. Quando le lenticchie ed il farro saranno cotti, mettere una casseruola l’olio con la cipolla tagliata a filanger e lasciarla appassire a fiamma dolce, quindi aggiungere i pomodori pelati frullati o il concentrato di pomodoro e l’acqua di cottura delle lenticchie.
4. Cuocere per 5’ ed unire le lenticchie, quindi continuare la cottura per altri 7-10’. Salare.
5. Togliere metà delle lenticchie e frullarle con un mixer ad immersione.
6. Unire il passato di lenticchie alla minestra, aggiungere il farro caldo e lasciare cuocere per circa 5’ affinchè i sapori si uniformino. Servire subito con un filo di olio a crudo e crostoni di pane tostato.
Consigli & curiosità
a) Piatto tipico della cucina laziale.
b) È possibile sostituire le lenticchie con altri legumi.
Autore: Chef A. Solillo