Ingredienti
150 g di cipolla
150 g di porri
200 g di sedano
700 g di patate
1,5 kg di ortaggi misti tra: zucchine, zucca, cavolfiore, rape, fagiolini, carote, spinaci, bieta, verza, ecc
300 g di legumi freschi (fagioli, piselli, ecc.)
300 g di verdura a foglia tra: spinaci, bieta, verza, cavolo, ecc.
1-2 pomodori maturi (facoltativi)
1 dl di olio evo
Brodo vegetale o acqua qb
sale e pepe q.b.
Procedimento
1. Mondare e lavare accuratamente tutte le verdure.
2. Tritare la cipolla, affettare il porro e tagliare tutti gli ortaggi a cubi di circa mezzo centimetro.
3. Nel caso di legumi freschi, sgranarli, e ridurre broccoli e cavolfiori in piccole cimette.
4. Tagliare in piccoli pezzi le verdure a foglia, e preparare una concassè con i pomodori.
5. In una pentola rosolare la cipolla e il porro con l’olio evo, unire carote e sedano e lasciare insaporire.
6. Aggiungere i legumi freschi, coprire con brodo o acqua calda e cuocere per circa 20’.
7. Unire il resto delle verdure, e continuare la cottura a fiamma moderata per circa un’ora.
8. Togliere il minestrone dal fuoco, lasciarlo riposare per qualche minuto e servire ben caldo.
Consigli & curiosità
a) Per ottenere un buon minestrone è consigliabile utilizzare sempre verdure di stagione.
b) Se si utilizzano spinaci o altre verdure dalle foglie tenere è bene aggiungerle quasi a fine cottura, affinchè conservino il loro colore e non si disfino troppo.
c) Per insaporire ulteriormente il minestrone si può aggiungere un piccolo spicchio d’aglio grattugiato ad inizio cottura.
d) Nel caso in cui di utilizzano pochi elementi amidacei quali patate o legumi, al fine di rendere la preparazione più cremosa, è consigliabile aggiungere al soffritto mezzo cucchiaio di farina, che andrà lasciata dorare leggermente.
Ricetta dello Chef A. Solillo