Ingredienti
100 g di uvetta sultanina
100 g di nocciole, 100 g di mandorle
100 g di noci, 120 g di frutta candita
50 g di pinoli, 150 g di miele
120-150 g di cioccolato fondente
1 cucchiaio di cacao amaro
2-3 cucchiai di acqua
100-120 g di farina
1 cucchiaino di noce moscata
2 cucchiaino di cannella
1 cucchiaino di pepe nero
Preparazione
1. Mettere a bagno in acqua tiepida l’uvetta per ammollarla.
2. Tritare grossolanamente le mandorle, le noci, le nocciole ed il cioccolato.
3. Tagliare a cubetti la frutta candita e mettere il tutto in una bastardella.
4. Aggiungere il cacao e le spezie e mescolare il tutto.
5. In una casseruola scaldare il miele con 2 cucchiai d’acqua.
6. Versare il miele bollente sulla frutta secca e girare in modo da sciogliere il cioccolato.
7. Mescolare ed aggiungere la farina a pioggia, amalgamando bene il composto.
8. Formare 4 panetti, e adagiarli su una placca ricoperta da carta forno.
9. Cuocere in forno a 180°C per circa 20’.
10. Lasciar raffreddare il panpepato prima di tagliarlo.
Note e… Sonia consiglia
a) Il panpepato è un dolce tipico dell’Italia centro-meridionale, in particolare dell’Umbria, e viene preparato soprattutto per le festività di Natale.
b) Le versioni di questo dolce sono molteplici, sia per la scelta degli ingredienti, che per le loro proporzioni.
c) Sigillando il panpepato con pellicola, è possibile conservarlo per oltre dieci giorni.
d) Se l’impasto dovesse risultare morbido, unire 1-2 cucchiai di farina.
Ricetta, foto e video a cura di Sonia Palermo e Angelo Solillo