Ingredienti
1 kg di pane casereccio
700 g di provatura o provola di bufala
100 g circa di burro
5-6 acciughe sott’olio
Pepe nero
Sale
Latte qb
Procedimento
1. Togliere la crosta al pane e ricavarne delle fettine della grandezza di 6-7 cm
2. Tagliare la provatura o provola in fette della medesima dimensione. Salare e pepare
3. Imburrare uno stampo da plum cake e sistemare verticalmente le fette di pane alternate a quelle di provatura..
4. Inumidire i crostini così allineati con un pennello intinto in latte freddo.
5. Mettere in forno caldissimo (220°C) e, quando il formaggio sarà morbido e il pane abbrustolito e croccante, versare sui crostini il burro fuso in cui siano stati stemperati i filetti d’acciuga. Tenere in forno ancora un minuto e servire subito.
Consigli & curiosità
a) Una variante di questo piatto sono gli spiedini di provatura: tagliare a quadratini il pane e la provatura ed infilarli sugli spiedini, alternandoli. Sistemare gli spiedini in una teglia (meglio se non toccano il fondo del recipiente), ungere con burro fuso ed infornare a 200°C fino a quando la provatura inizia a filare. Quando il formaggio sarà morbido ed il pane abbrustolito, versarvi il rimanente burro fuso in cui sono stati stemperati i filetti d’acciuga. Tenere in forno ancora un minuto e servire subito.
b) Un metodo molto semplice per preparare i crostini di provatura è a mò di bruschetta.
c) Piatto per lo più campano. La provatura è un formaggio di bufala a pasta filata simile alla mozzarella.
Ricetta fornita dallo chef A. Solillo