Ingredienti
Per il pane per gratin
150 g di pancarré o mollica
50 g di pangrattato
1 cucchiaio abbondante di parmigiano grattugiato
4-5 cucchiai di olio ex. d’oliva
1 ciuffetto di prezzemolo
1 spicchio d’aglio, sale e pepe
Per le acciughe
1 kg di acciughe fresche
Olio ex v. di oliva qb
Sale e pepe qb
Procedimento
Per il pane per gratin
1. Inserire in un cutter il pane, il pangrattato, il parmigiano grattugiato, l’aglio e il prezzemolo.
2. Tritare finemente il tutto. Trasferire il composto in una recipiente e condirlo con poco sale , pepe nero e olio extra vergine di oliva.
3. Mescolare bene tutti gli ingredienti e se è necessario aggiungere ancora olio, fino ad ottenere un composto umido, ma non appiccicoso.
Per le acciughe
1. Pulire le acciughe e diliscarle.
2. Coprire il fondo di una teglia con carta da forno, cospargere con poco sale, pepe e un filo di olio, quindi disporre le acciughe aperte, allineandole.
3. Cospargere le acciughe con il pane per gratin e irrorarle con un filo di olio extravergine d’oliva.
4. Gratinare in forno a 200°C per circa 10’. Servire subito, accompagnando il piatto con spicchi di limone.
Consigli & curiosità
a) Aggiungere al pane per gratin un po’ di acqua di cottura filtrata di cozze o vongole.
Ricetta fornita dalla chef A. Bassetti del ristornate “Le ginestre” di Falconara