Ingredienti ricetta alla carbonara
120 g di guanciale
3-4 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
360 g di spaghetti
3 uova da 65 g
35 g di grana o parmigiano
35 g di pecorino romano
Sale e pepe nero q.b.
Ricetta spaghetti alla carbonara, preparazione:
1. Tagliare il guanciale a cubetti di circa 7-8 mm.
2. In una bastardella sbattere le uova, aggiungere abbondante pepe nero e poco più della metà dei formaggi e amalgamare bene il tutto.
3. Mettere a cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata in ebollizione.
4. Nel frattempo mettere il guanciale in una padella con l’olio e un po’ di pepe nero.
5. Lasciarlo rosolare a fiamma bassa fino a renderlo quasi croccante. Aggiungere un mestolino di acqua di cottura della pasta e spegnere il fuoco.
6. Scolare la pasta al dente e versarla nella padella insieme al guanciale.
7. Unire il composto di uova e saltare rapidamente. Aggiungere il rimante formaggio, un mestolino di acqua di cottura e saltare in modo da rendere la salsa cremosa. Senza però fare raggrumare l’uovo.
8. Servire immediatamente spolverando con altro pepe nero, possibilmente macinato al momento e pecorino grattugiato
Consigli e curiosità
a) Piatto della cucina romana. Si consiglia di unire il composto di uova alla pasta fuori dal fuoco, in modo da evitare la completa cottura dell’uovo, ottenendo l’effetto frittata. E’ infatti sufficiente il calore della pasta e del guanciale per cuocere l’uovo.
b) Nella ricetta originale si usa solo pecorino.
c) Per ottenere una preparazione più cremosa e delicata, si possono sostituire le uova intere con altrettanti tuorli ed amalgamarli a 100 ml di panna liquida e sostituire il pecorino con grana. Ma ovviamente si stravolge quella che è la ricette tradizionale.
d) E’ da menzionare che tra appassionati di cucina vi sono diverse diatribe su questo piatto: sul tipo di grasso da utilizzare, guanciale per alcuni, pancetta affumicata per altri; l’utilizzo o meno degli albumi; l’uso o meno della panna; il grado di cottura dell’uovo; il tipo di formaggio.
Ricetta spaghetti alla carbonara preparata e fotografata da Sonia Palermo e Angelo Solillo