Ingredienti
300 g di sfoglia all’uovo fresca
500 ml di salsa Besciamella
500 ml di salsa bolognese
80-100 g di parmigiano grattugiato
20-30 g di burro
sale grosso
1-2 cucchiai di olio d’oliva
Preparazione
1. Cuocere le sfoglie, poche per volta, in acqua bollente salata per un paio di minuti.
2. Scolarli e raffreddarli in una bacinella con acqua fredda salata.
3. Sgocciolare le sfoglie e porle ad asciugare su un canovaccio.
4. Imburrare una pirofila o altro recipiente per la cottura della lasagna.
5. Velare il fondo della pirofila con un leggero strato di salsa besciamella.
6. Coprire con uno strato di pasta, nappare con salsa besciamella, spargere sopra la salsa bolognese e cospargere di parmigiano grattugiato.
7. Proseguire in questo modo facendo almeno quattro – cinque strati di pasta.
8. Terminare cospargendo la superficie della lasagna con salsa besciamella, parmigiano grattugiato e qualche fiocchetto di burro.
9. Cuocere in forno a 170-180°C per circa 40-50′, dipende dal tipo di forno.
10. Lasciare riposare la lasagna alla bolognese almeno 10′ prima di tagliarla e servirla.
Note e… Sonia consiglia
a) E’ consigliabile non esagerare con le salse, perché altrimente si rischia di ottenere una preparazione troppo acquosa.
b) Piatto emiliano tipico dei giorni di festa, oggi diffusissimo in tutta l’Italia, è molto apprezzato anche all’estero.
c) Esiste una versione delle lasagne alla bolognese, che prevede l’impiego di lasagne verdi (agli spinaci).
Ricetta, foto e video a cura di Sonia Palermo e Angelo Solillo