Ingredienti
650 g di crema pasticcera
650 g di pasta frolla con 1 cucchiaino di lievito in polvere per dolci
40-50 g di pinoli
2 cucchiai di zucchero a velo
2 cucchiai di latte
farina per infarinare
burro per ungere la teglia
Preparazione
1. Preparare la pasta frolla aggiungendo il lievito in polvere.
2. Imburrare e infarinare uno stampo di circa 22-24 cm di diametro, o foderarlo con carta forno.
3. Stendere i 2/3 della pasta frolla in un disco spesso circa 5 mm.
4. Bucare il disco di pasta frolla con un rullo forasfoglia o una forchetta.
5. Avvolgere il disco intorno al matterello e srotolarlo nello stampo.
6. Eliminare la pasta che fuoriesce dal bordo della teglia.
7. Versare all’interno la crema pasticcera fredda.
8. Stendere la rimanente pasta frolla in un disco di circa 3 mm per formare il coperchio.
9. Sempre con l’aiuto del matterello sistemare il disco sulla torta.
10. Chiudere i bordi schiacciando con le dita i due dischi di pasta ed eliminare la pasta in eccesso con una rotella.
11. Rifinire i bordi con le dita o con i rebbi di una forchetta.
12. Praticare qualche foro sul coperchio con la forchetta in modo da evitare che durante la cottura la pasta possa gonfiarsi.
13. Spennellare la superficie della torta con poco latte in modo da far aderire meglio i pinoli.
14. Distribuire i pinoli sulla torta e spolverarla con poco zucchero a velo.
15. Infornare a 170°C per circa 35-40’.
16. Una volta pronta la torta lasciarla raffreddare e sformarla su un sottotorta.
17. Prima di servire spolverare con abbondante zucchero a velo.
16. Una volta pronta la torta lasciarla raffreddare e sformarla su un sottotorta.
17. Prima di servire spolverare con abbondante zucchero a velo.
Note e… Sonia consiglia
a) E una torta dalle origini Toscane, preparata per la prima volta dal cuoco Guido Samorini nel suo ristorante.
b) Esistono diverse imitazioni e personalizzazioni di questa torta, quelle più comuni sono due: l’una con i pinoli anche all’interno, l’altra senza lo strato superiore di pasta frolla, con i pinoli distribuiti direttamente sulla crema.
c) Una mia personale variante è quella di distribuire direttamente sulla crema delle briciole di pasta frolla, ottenute grattugiando un pezzo di impasto molto freddo con una grattugia a fori larghi, e aggiungendo solo pochi pinoli.
d) Sostituiendo parte della crema pasticcera (250 g ca) con altrettanta ricotta vaccina, è possibile ottenere una torta dalla consistenza e dal sapore più delicato.
Ricetta, foto e video a cura di Sonia Palermo e Angelo Solillo