Ingredienti
Per la pasta brisèe
300 g di farina 00
150 g di burro
80 g di acqua
4 g di sale fino
Per il ripieno
2 piante di radicchio di treviso
350 g di salsicce,
100 g di fontina
50 g di cipolla
Per la laison
3 uova
1 tuorlo
250 g di panna fresca
250 g di latte
50 g di parmigiano grattugiato
Sale e pepe nero qb
Procedimento
Per la pasta briseè
1. Disporre la farina a fontana su una spianatoia ed aggiungere il burro freddo tagliato in piccoli pezzi.
2. Lavorare i due ingredienti con il palmo della mano in modo da impermeabilizzare la farina ed ottenere un composto sabbioso.
3. Allargare il composto nuovamente a fontana, versarvi l’acqua ed il sale.
4. Impastare fino ad ottenere un composto omogeneo, senza lavorare troppo la pasta.
5. Avvolgere la pasta con un panno o con pellicola trasparente e farla riposare in frigorifero per almeno un’ora.
Per la quiche
1. Abbassare la pasta brisèe fino a 2-3 mm di spessore.
2. Foderare uno stampo d’alluminio di circa 30 cm di diametro.
3. Rivestire i bordi della pasta con carta alluminio per evitare che scendano durante la cottura in forno.
4. Infornare a 190-200°C per circa 10′, in modo da cuocere in parte l’impasto ed impedire ai liquidi di inumidire eccessivamente il fondo.
5. Tritare finemente la cipolla, mondare e tagliare a julienne il radicchio, sbriciolare la salsiccia, tagliare a cubetti la fontina.
6. Mettere una padella sul fuoco l’olio ex.v di oliva, aggiungere la cipolla tritata lasciare appassire a fiamma dolce.
7. Unire la salsiccia e lasciare rosolare a fiamma, quindi aggiungere il radicchio, un pizzico di sale e portare a cottura mescolando di tanto in tanto, occorreranno circa 10’.
8. In una bastardella preparare il composto per quiche (liaison di base): sbattere le uova, aggiungere la panna, il latte, il parmigiano grattugiato e condire il composto con poco sale e pepe nero di mulinello.
9. Disporre la il radicchio e la salsiccia sul fondo della pasta brisèe, unire la scamorza tagliata a cubetti e coprire con la laison di panna, latte e uova.
10. Cuocere in forno a 190-200°C per circa 20’
11. Lasciare riposare almeno 10’ prima di sformarla e servirla.
Consigli & curiosità
a) La quiche, dopo cotta, deve risultare morbida ed umida, pertanto la cottura in forno non deve essere prolungata, altrimenti il composto di panna, latte e uova, ricco di proteine, diventa coriaceo.
b) È possibile sostituire la pasta brisèè con pasta sfoglia
e) Variante della Laison di base: 250 g di latte, 250 g di panna, 2 tuorli d’uovo, 2 uova intere, 50 g di parmigiano grattugiato, sale e pepe nero.
f) Alcune varianti della ricetta:
- quiche di spinaci: 500 g di spinaci lessati, strizzati, tritati grossolanamente e saltati in padella con poco burro o olio.;
- quiche di porri: 500 g di porri affettati e stufati con 70 g di burro;
- quiche di peperoni: 500 g di peperoni arrostiti tagliati a julienne;
- quiche di zucchine: 700 g di zucchine affettate e stufate con poco burro o olio.
Autore: chef A. Solillo