Ingredienti ricetta maccheroni alla chitarra
Per la pasta
200 g di farina
200 g di semola
4 uova
2 cucchiai d’olio ex. v. di oliva
Sale qb
Per le polpettine di carne
250 gr carne macinata di manzo
1 cucchiaio di parmigiano grattugiato
1/2 uovo
1 pizzico di noce moscata
Sale e pepe qb
Per il ragù delle tre carni
1,6 kg di pomodori pelati o passata di pomodoro
1 pezzo di ginocchio di vitello
150 gr di carne d’agnello (un pezzo intero)
150 gr di carne di manzo (un pezzo intero)
150 gr di carne di maiale (un pezzo intero)
100 ml di olio ex. v. di oliva
1 costa di sedano
1 carota
1 cipolla
½ bicchiere di vino bianco
Sale qb
Preparazione maccheroni alla chitarra
Per i maccheroni
1. Disporre la farina a fontana, mettere le uova, l’olio ed il sale, quindi impastare fino ad ottenere un composto compatto e liscio.
2. Avvolgere l’impasto con pellicola e lasciarlo riposare per ca 30’ in un luogo fresco ed asciutto.
3. Stendere l’impasto in sfoglie con il mattarello o con una macchina tirasfoglia ad uno spessore di ca 3 mm.
4. Tagliare la sfoglia in rettangoli grandi quanto i fili che formano la chitarra.
5. Disporre una sfoglia alla volta sui fili della chitarra e con l’ausilio del mattarello praticare un movimento avanti e indietro, esercitando una certa pressione in modo da tagliare la sfoglia in strisce lunghe a sezione quadrata.
6. Cospargere i maccheroni alla chitarra con abbondante semola rimacinata e adagiarli su una grata o su una spianatoia.
Per il ragù
1. Sbianchire il ginocchio di vitello
2. Mondare il sedano, la carota e la cipolla e tritarli grossolanamente.
3. In una casseruola con l’olio fare appassire il trito aromatico a fiamma dolce, poi alzare la fiamma ed unire i pezzi di carne e il ginocchio.
4. Lasciare rosolare la carne qualche minuto e sfumare con il vino.
5. Aggiungere i pomodori pelati passati, condire con sale e pepe e lasciare cuocere la preparazione a fiamma dolce per circa un’ora e mezza, mescolando di tanto in tanto.
6. A fine cottura sgocciolare la carne (che può essere servita come secondo piatto) e tenere da parte la salsa.
Per le polpettine
1. Preparare la farcia per le polpettine, mescolando in una terrina la carne macinata con il formaggio, l’uovo, la noce moscata ed il sale.
2. Realizzare con il palmo delle mani delle piccolissime sfere e porle su un foglio di carta da forno leggermente unto d’olio.
3. Mettere in una padella l’olio e un mestolo d’acqua, portarli a bollore ed unire le polpettine.
4. Cuocere fino a quando l’acqua è completamente evaporata e le polpettine iniziano a rosolare.
5. Aggiungere alle polpettine una parte della salsa e lasciare insaporire qualche minuto.
Per la finitura del piatto
1. Cuocere la pasta al dente in abbondante acqua bollente salata e saltarla in una padella con la restante salsa.
2. Mettere i maccheroni alla chitarra in una pirofila da servizio e versarvi sopra le polpettine ben calde. Servire subito.
Consigli & curiosità
a) Piatto tipico della cucina abruzzese ed in particolare del teramano. Il nome “chitarra” è da attribuire al particolare attrezzo utilizzato per la realizzazione dei maccheroni, si tratta di un telaio di forma rettangolare su cui sono tesi dei fili metallici, simili alle corde di una chitarra.
b) Le polpettine possono essere realizzate utilizzando un particola attrezzo creato da un artigiano abruzzese
c) La pasta fresca può essere realizzata anche con semola rimacinata e uova.
Ricetta maccheroni alla chitarra fornita da Dosolina Censori e Gigliola D’Ascanio
Testo, foto e video a cura di A. Solillo