Ingredienti
200 g ceci secchi (oppure 400 g ca di ceci ammollati)
1 foglia di alloro
1 spicchio d’aglio
200 g di pasta tubettini
1 pomodoro pelato
1 rametto di rosmarino
1 peperoncino
4-5 cucchiai di olio ex evo
Sale e pepe qb
Preparazione
1. Mettere a bagno i ceci in acqua fredda almeno 12 ore prima della cottura.
2. Porre i ceci in una casseruola (meglio se di rame o di terracotta), coprirli con abbondante acqua ed aggiungere una foglia di alloro.
3. Cuocere i ceci a fiamma dolce per circa 3 ore. A fine cottura salare.
4. In una casseruola fare rosolare con l’olio, l’aglio schiacciato, il peperoncino ed il rosmarino.
5. Aggiungere il pomodoro pelato schiacciato, lasciar insaporire qualche minuto.
6. Unire i ceci con il loro liquido di cottura, lasciandone da parte un mestolo che andranno frullati.
7. Portare ad ebollizione dell’acqua che servirà durante la cottura della pasta e fagioli.
8. Alzare la fiamma, eliminare lo spicchio d’aglio, la foglia di alloro ed il rametto di rosmarino, quindi aggiungere la purea di ceci.
9. Unire la pasta e portare a cottura al dente, aggiungendo all’occorrenza dell’acqua bollente, affinchè la minestra rimanga brodosa.
10. A cottura terminata, spegnere il fuoco, aggiustare di sale ed insaporire con pepe di mulinello.
11. Terminare con un filo d’olio ex. v. di oliva, quindi coprire con un coperchio e lasciare riposare per circa 2’ prima di servire in modo che i sapori si possano uniformare e la cottura completare.
12. Servire con un filo di olio extravergine di oliva crudo, pepe nero appena macinato.
Note e… Sonia consiglia
a) Piatto tipico dell’Italia meridionale.
b) Sostituire i tubettini con altra pasta (quadrucci, lagane di pasta fresca, o spaghetti spezzettati, pasta corta mista, ecc).
c) Aggiungendo 3-4 filetti di acciughe alla ricetta si prepara la pasta e ceci alla romana.
d) Servire la minestra quando si è un poco intiepidita.
Ricetta, foto e video a cura di Sonia Palermo e Angelo Solillo