Una ricetta alternativa rispetto a quella tradizionale, presentata da Simona Scarone, titolare de La capra campa – vegan bistrot di Roma. La ricetta è realizzata secondo l’idea vegana di non utilizzare prodotti animali e i suoi derivati.
Ingredienti per la carbonara vegana
400 g di zucchine romanesche
360 g di spagnetti integrali
1 cipollotto fresco
4 cl di olio extravergine di oliva
80 ml di crema vegetale (riso o soia)
1/2 cucchiaino di curcuma
sale pepe Q.B.
1. Tagliare grossolanamente il cipollotto, lasciarlo inbiondirlo nell’olio ed aggiungere le zucchine.
2. Saltare le zucchine a fuoco vivo, aggiungendo subito il sale.
3. Prima che bolle l’acqua aggiungere il sale e mettere in cottura gli spaghetti.
4. Intanto, in una bastardella aggiungere la curcuma alla crema di latte, il pepe e mescolare adeguatamente.
5. Scolare la pasta e saltarla nelle zucchine e se necessario, aggiungere un mestolino di acqua di cottura della pasta.
6. Aggiungere la crema aromatizzata con la curcuma, mescolare il tutto e servire con una spolverata di parmigiano vegano.
Consigli & curiosità
Per un sapore più intenso del piatto è importante che le zucchine vengano saltate a fuoco vivo e farle rimanere un po croccanti.
Il parmigiano vegano si ottiene frullando assieme lievito alimentare secco, mandorle e sale.
Gli spaghetti alla carbonara vegana si possono abbinare con un vino biodinamico della Cantina Menicocci, reealizzato senza l’aggiunta di solfiti.