Ingredienti
600 g di tagliatelle all’uovo fresche
120 g di olio extravergine d’oliva
120 g di tartufo estivo
1 spicchio d’aglio
Sale q.b.
Preparazione
1. Porre una pentola d’acqua sul fuoco, per cuocere la pasta.
2. Dopo aver pulito il tartufo affettarlo sottilmente con un affettatartufi.
3. Tagliare il tartufo a julienne. Pelare e schiacciare lo spicchio d’aglio.
3. Versare l’olio in una padella, aggiungere l’aglio e lasciarlo riscaldare a fuoco molto basso, in modo che rilasci lentamente il suo aroma, senza dorarsi.
4. Eliminare lo spicchio d’aglio, aggiungere il tartufo.
5. Salare, lasciare insaporire qualche secondo e spegnere la fiamma.
6. Cuocere la pasta nella pentola con l’acqua salata in ebollizione.
6. Riportare la padella sul fuoco e riscaldare l’olio, quindi scolare la pasta molto umida e condirla velocemente.
7. Servire ben caldo guarnendo con tartufo affettato al momento.
Note e… Sonia consiglia
a) Se si tratta di pasta secca le dosi della pasta diminuiscono a 400 g. Se il piatto è servito all’interno di un menu con due o più portate, sono sufficienti 500 g di tagliatelle.
b) Il tartufo estivo è detto anche scorsone.
c) Una variante molto conosciuta di questa ricetta è quella di porre in un tegame uno o due filetti di acciuga salata, farli sciogliere a fuoco moderato con l’olio ed in seguito aggiungervi il tartufo.
d) Il piatto può essere arricchito con panna e/o parmigiano, ma a mio avviso coprono il sapore del tartufo.
e) Allo stesso modo si può preparare la pasta con tartufo bianco o nero pregiato, in questo caso è consigliabile ridurre le quantità del tartufo, in quanto questi hanno un sapore più marcato del tartufo estivo.
Ricetta, foto e video a cura di Sonia Palermo e Angelo Solillo