La panzanella è un piatto povero della cucina toscana di origini contadine, nato dall’esigenza preparare una pietanza direttamente nei campi, consumando il pane raffermo e quanto a disposizione, senza l’utilizzo di alcun metodo di cottura.
Gli ingredienti della panzanella
4 fette di pane toscano raffermo
3-4 pomodori maturi ramati
1 cetriolio
1/2 cipolle rosse
1 mazzetto di basilico fresco
5-6 cucchiai olio ex. v. di oliva
2-3 cucchiai di aceto di vino bianco
Acqua qb
Pepe nero di mulinello qb
Sale qb
La preparazione della panzanella
1. Affettare il pane, disporlo in una placca e bagnarlo con acqua leggermente acidulata con aceto. Il quantitativo di acqua da impiegare non deve consentire al pane di disfarsi.
2. Mondare le cipolle, tagliarle a rondelle sottili e coprirle con acqua e aceto, quindi lasciarle a bagno per 15-20’ in modo da attenuarne il sapore forte.
3. Con l’olio, poco aceto, il sale e il pepe nero preparare la salsa vinaigrette.
4. Dividere i pomodori in quattro parti, eliminare i semi e tagliarli a pezzi di circa 2 cm.
5. Pelare i cetrioli e tagliarli in pezzi delle stesse dimensioni dei pomodori, oppure a fette sottili.
6. Strizzare delicatamente il pane, spezzettarlo e metterlo in una bowl di vetro.
7. Aggiungere i cetrioli, i pomodori e la cipolla scolata dall’acqua.
8. Profumare con abbondante basilico spezzettato grossolanamente, condire con la salsa vinaigrette e mescolare bene in modo da insaporire e distribuire bene tutti gli ingredienti.
9. Lasciare riposare la panzanella per circa 15-20’ (in frigorifero) in modo da far insaporire bene il pane prima di servirla.
Consigli sulla panzanella
b) Nella cucina odierna è consueto eliminare la crosta al pane, come pure arricchire l’insalata con altri ingredienti quali acciughe, tonno sott’olio, gambi di sedano, olive.
Ricetta di Angelo Solillo