Ingredienti
Per lo sformatino
250 g di carote glassate o bollite
250 g di salsa besciamella (40 g di burro, 40 g di farina, 200 ml di latte, sale, noce moscata)
2 uova e 1 tuorlo
30/40 g di parmigiano grattugiato
sale, pepe qb
Per la salsa alla panna
200 ml di crema di latte
1 cucchiaio di besciamella
sale e pepe bianco q.b.
Preparazione
1. Preparare la salsa alla panna: in un cutter frullare un cucchiaio di besciamella con la metà della panna. Condire con sale e pepe bianco e tenere in caldo.
2. Frullare nello stesso cutter la restante besciamella con la panna e l’uovo; unire le carote bollite o glassate e continuare a frullare.
3. versare il composto in una bastardella, aggiungere il parmigiano e aggiustare di sale e pepe.
4. Pennellare con burro fuso gli stampi in alluminio, versare il composto di carote e cuocere a bagnomaria in forno a 160°C per circa 40′
5. Lasciare riposare qualche minuto (6-7′), sformare e servire accompagnando il piatto con la salsa crema e una brunoise di carote bollita.
Consigli e curiosità
a) Per velocizzare la preparazione è possibile mettere tutti gli ingredienti dello sformatino in una bastardella e frullarli con un mixer ad immersione
b) Nelle diete macrobiotiche e vegetariana, gli sformati possono essere realizzati con una besciamella preparata con farina, olio al posto del burro e acqua al posto del latte.
c) Piatto ipocalorico, può essere servito come secondo e, in piccole dosi, come contorno.
d) La guarnizione come pure la salsa di accompagnamento varia a secondo dell’ingrediente di base utilizzato nello sformatino (es. lo sformatino di tarassaco potrebbe essere accompagnato con fonduta valdostana e guarnito con pomodorini tagliati a spicchi e ciuffetti di aneto; lo sformatino di broccoli potrebbe essere accompagnato con una salsa all’acciuga e guarnito con ciuffetti di prezzemolo; lo sformatino di zucchine potrebbe essere accompagnato con una vellutata di pomodoro e guarnito con foglie di basilico o più semplicemente con parmigiano grattugiato spolverato sul piatto e qualche goccia di pesto al basilico; lo sformatino di patate o di verdure a foglie potrebbe essere accompagnato con una salsa al pecorino e una brunoise di verdure.
e) Lo sformatino può essere cotto a secco, ma la cottura a bagnomaria evita la formazione della crosta intorno.
f) Seguendo lo stesso procedimento è possibile preparare altri tipi di sformato (spinaci, zucchine, carciofi, tarassaco, ecc).
Una variante di facile realizzazione è la seguente:
Ingredienti
250 g di ortaggi lessati e strizzati (es. spinaci, tarassaco) o saltati in padella (es. zucchine, carciofi); glassati (es carote)
250 g di panna fresca
2 uova
1 tuorlo
40 g di parmigiano grattugiato
sale e pepe q.b.
burro fuso per gli stampi
Procedimento
- Versare tutti gli ingredienti in una bastardella e frullarli con un mixer ad immersione.
- Riempire gli stampi imburrati e cuocere in forno a bagnomaria a 150-160°C per circa 40′.
- Lasciare riposare circa 5′ prima di sformare e servire.
Ricetta preparata e fotografata da Sonia Palermo e Angelo Solillo